Fondi UE Poc 2014-2020 Regione Siciliana: Investimenti


Fondi UE: il Programma operativo complementare della Regione Siciliana cresce a 2,56 miliardi di euro

La Regione Siciliana rafforza il proprio impegno nella gestione e nell’utilizzo dei fondi europei attraverso un incremento della dotazione finanziaria del Programma operativo complementare (Poc) 2014-2020. La giunta regionale, su proposta del presidente Renato Schifani, ha approvato la richiesta di riprogrammazione, portando il budget complessivo a 2,56 miliardi di euro, con un aumento di oltre 488 milioni rispetto alla dotazione precedente.

Gli investimenti strategici del Poc 2014-2020

L’incremento delle risorse si traduce in un potenziamento delle linee d’azione del Programma, in particolare per settori chiave della crescita regionale. Le principali variazioni riguardano:

  • Asse 1 – CompetitivitĂ  e innovazione: i fondi crescono da 368 a 373 milioni di euro, per supportare la trasformazione digitale e l’innovazione nelle imprese.
  • Asse 2 – Green Deal e sostenibilitĂ : l’allocazione aumenta da 642 a 808 milioni di euro, per favorire progetti legati alla transizione ecologica e alla riduzione delle emissioni.
  • Asse 4 – Sviluppo urbano e territoriale: le risorse passano da 146 a 319 milioni di euro, sostenendo iniziative di rigenerazione urbana e miglioramento infrastrutturale.
  • Asse 5 – Capitale umano e inclusione sociale: il finanziamento sale da 352 a 498 milioni di euro, con interventi mirati al rafforzamento dell’occupazione e della formazione professionale.
  • Asse 3 – MobilitĂ  e trasporti: rimane invariato a 515 milioni di euro, continuando a supportare il potenziamento delle reti infrastrutturali regionali.
  • Assistenza tecnica e capacitĂ  amministrativa: previsti 48 milioni di euro per garantire un’efficace gestione e attuazione dei fondi.

Schifani: “Un forte impulso per la crescita dell’Isola”

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza strategica di questa riprogrammazione, dichiarando: «L’incremento delle risorse del Poc permette di completare interventi avviati nei precedenti cicli di programmazione e di attivare nuove azioni, fornendo strumenti concreti a enti pubblici, imprese e associazioni. La nostra priorità è destinare i fondi a settori chiave per la crescita economica, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. L’impegno del governo regionale è massimo per garantire che ogni risorsa disponibile venga utilizzata per rafforzare il tessuto produttivo e occupazionale dell’Isola».

Destinazione delle risorse aggiuntive

Le nuove risorse stanziate saranno impiegate in diversi ambiti strategici, tra cui:

  • Interventi ambientali e beni culturali: finanziamenti destinati ai Dipartimenti Ambiente (77,6 milioni di euro) e Beni Culturali (10,7 milioni di euro), oltre a progetti territoriali per un totale di 113 milioni di euro.
  • Completamento delle operazioni del Po Fesr 2014-2020: oltre 150 milioni di euro per progetti giĂ  avviati.
  • Ripristino di fondi precedentemente rimodulati: 37,8 milioni destinati ai Dipartimenti Acqua e Rifiuti (22,2 milioni), Beni Culturali (14,7 milioni) e Turismo (825 mila euro).

Prospettive di spesa e scadenze

Nel corso del 2025 sono previsti pagamenti per circa 830 milioni di euro, mentre le stime per il 2026 superano il miliardo di euro. La rendicontazione delle spese per i progetti finanziati dovrĂ  essere completata entro il 31 dicembre 2026.

Beneficiari del programma

Il Poc 2014-2020 si rivolge a una vasta platea di soggetti, tra cui imprese, enti pubblici, cooperative sociali, istituti scolastici, università, centri di ricerca, servizi per l’impiego, asili nido, aziende sanitarie, distretti sociosanitari e associazioni del terzo settore.

La riprogrammazione, approvata dalla giunta regionale, segue la precedente delibera di dicembre 2024, con cui erano state valutate e accolte le richieste di modifica delle strutture regionali coinvolte. Il Dipartimento Programmazione, in qualità di Autorità di gestione, avrà ora il compito di finalizzare il nuovo assetto del Poc con l’allocazione delle somme aggiuntive previste.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link