Cambiano dal 2025 le regole per la spettanza delle detrazioni per figli a carico per i lavoratori subordinati. La legge di Bilancio (legge n. 207/2024) ha, infatti, rivisto le regole di base previste dal TUIR introducendo un nuovo limite di età anagrafica da rispettare affinchè sia valida la possibilità di applicare le detrazioni e quindi anche in merito all’applicazione della soglia di esenzione pari a 2.000 euro per i fringe benefit. Inoltre, da quest’anno è in vigore un nuovo tetto alla possibilità di detrarre oneri e spese per i soggetti il cui reddito imponibile IRPEF superi i 75.000 euro annui. Alla luce delle novità i datori di lavoro dovranno attivarsi e chiedere ai lavoratori nuovi documenti utili in merito all’elaborazione della busta paga. Quali? Come occorre procedere?
Contenuto riservato agli abbonati
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link