Il MIMIT ha pubblicato nuove FAQ relative al credito d’imposta per investimenti transizione 5.0, aggiornandole alle novità della Legge di Bilancio 2025, riferite: all’introduzione della nuova procedura semplificata per il risparmio energetico e le relative modalità di applicazione alla possibilità di cumulare il credito con ulteriori agevolazioni previste nell’ambito dei programmi e strumenti della UE, a condizione che il sostegno non copra le medesime quote di costo dei singoli investimenti del progetto di innovazione.
I proprietari di immobili locati beneficiano dell’agevolazione della prima casa per l’acquisto di un nuovo immobile. Il beneficio è applicabile, infatti, anche in ipotesi di pregressa disponibilità di un alloggio che non sia concretamente idoneo, per dimensioni e caratteristiche complessive, a soddisfare le esigenze abitative dell’interessato e del proprio nucleo familiare.
È stato pubblicato in G.U. il DM 30/01/2025, n. 18 del MEF, di concerto col MIMIT, che attua l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali per le imprese dal prossimo 31/03/2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, co. 101-111, L. 213/2023) e prorogato dal decreto Milleproroghe. Per le imprese della pesca e dell’acquacoltura, il termine è esteso fino al 31 dicembre 2025.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1075 del 16 gennaio 2025, ha chiarito che un trasferimento fittizio della sede di una società all’estero non modifica il domicilio fiscale, che resta quello dell’ultima sede legale risultante dal Registro delle imprese. Il criterio previsto dall’articolo 58 del DPR n. 600/1973, per l’individuazione del domicilio fiscale di una persona giuridica, ha carattere residuale e si applica solo se non è nota la sede legale effettiva.
Con l’avviso del 27 febbraio 2025, la Direzione Dogane ha comunicato che, a partire dal 14 aprile 2025, la compilazione del dato relativo alla Regione di spedizione diventerà obbligatoria all’interno delle dichiarazioni di esportazione. Il contesto della nuova disposizione L’informazione sulla Regione di spedizione, corrispondente al data element 16 10 000 000, assume una rilevanza statistica fondamentale per l’elaborazione dei dati sulle esportazioni e la tracciabilità delle operazioni doganali.
L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (AIDC) ha pubblicato la Norma di Comportamento n. 228, fornendo un’interpretazione chiara sulle modalità di trattamento fiscale dei rimborsi di riserve di capitale. Il documento stabilisce che, salvo l’applicazione della presunzione di distribuzione degli utili prevista dall’articolo 47, comma 1, del TUIR, il rimborso di riserve di capitale non concorre alla formazione del reddito d’impresa per i soci, se non per la parte che eccede il valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione.
La Risposta ad interpello n. 50/2025 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle somme corrisposte tra soci, sulla base di accordi privati successivi alla cessione delle partecipazioni societarie. Il caso riguarda 2 soci che, dopo aver ceduto una parte delle quote di una società, avevano concordato una ripartizione non proporzionale del corrispettivo della vendita delle quote residue.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link