Bonus bollette, il governo vara nuovi aiuti: sostegno a famiglie e imprese per tre mesi


Il governo ha definito gli ultimi dettagli del decreto bollette, che sarà approvato oggi in Consiglio dei ministri. Un pacchetto di quasi 3 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese nel contrasto al caro-energia, con misure concentrate su un periodo di tre mesi, rispetto ai sei inizialmente ipotizzati.

La decisione è arrivata dopo un vertice presieduto dalla premier Giorgia Meloni, che ha bocciato la prima bozza del provvedimento, ritenendola poco incisiva. Nella riunione, alla quale hanno partecipato i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e altri esponenti del governo, è stato raggiunto un accordo politico sulle misure da adottare.

Bonus sociale bollette: più famiglie tra i beneficiari

Il provvedimento punta a rafforzare il bonus sociale per l’energia, attualmente destinato ai clienti vulnerabili con Isee fino a 9.530 euro. Con il nuovo decreto, la soglia sarà alzata fino a 20mila euro, garantendo il beneficio a oltre 7 milioni di famiglie.

Secondo il consigliere economico della Lega Armando Siri, l’intervento potrebbe essere ancora più ampio, arrivando a 8 milioni di famiglie. Il governo starebbe valutando un sistema di aiuti modulati per fasce di reddito, in modo da assicurare maggiori risorse ai nuclei più in difficoltà, con una progressiva riduzione per chi ha un Isee più alto.

Sostegno alle imprese e misure fiscali

Oltre alle famiglie, il decreto includerà aiuti alle imprese, anche se i dettagli sulle modalità di intervento sono ancora in fase di definizione. Tra le opzioni allo studio c’è anche la proroga delle concessioni idroelettriche, che potrebbe però essere rinviata a un provvedimento successivo.

Il decreto conterrà inoltre misure per ridurre l’onere fiscale sulle bollette e garantire maggiore trasparenza nelle offerte al dettaglio del mercato energetico.

Interventi a breve termine in attesa di un calo dei prezzi

La scelta di limitare la durata delle misure a tre mesi è legata alla previsione di un calo del prezzo del gas in estate, soprattutto in vista di un possibile allentamento delle tensioni geopolitiche legate alla guerra in Ucraina. Parallelamente, il governo ha ribadito l’impegno a lavorare su strategie di medio-lungo periodo per rendere il sistema energetico più efficiente e sostenibile.

“La priorità – fanno sapere fonti dell’esecutivo – è fornire un sostegno immediato a cittadini e imprese, garantendo un aiuto concreto a chi è maggiormente colpito dall’aumento dei costi dell’energia”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link