Potenziare le startup nei settori dell’ingegneria e della manifattura: è questo l’obiettivo del nuovo programma di Siemens, “Siemens for Startup”. Annunciato al CES 2025, il programma offrirà alle nuove aziende innovative l’accesso a strumenti e risorse per accelerare l’innovazione e semplificare i processi di sviluppo.
Da Siemens un nuovo programma a supporto delle startup
Con il nuovo programma Siemens for Startups, il gigante tecnologico tedesco punta a sostenere le imprese più innovative nei settori dell’ingegneria e della manifattura, così da “portare idee rivoluzionarie alle industrie più velocemente, consentendo ai clienti di affrontare le sfide globali in modo più efficace con tecnologie, strumenti e soluzioni all’avanguardia“, come ha dichiarato Peter Koerte (Membro del Consiglio di Amministrazione di Siemens AG, Chief Technology Officer e Chief Strategy Officer).
Tutto ciò sarà reso possibile anche grazie al supporto di Amazon Web Services (AWS), con cui Siemens ha in corso una collaborazione strategica. La società collegherà infatti il suo programma a quello di AWS al fine di “accelerare l’innovazione, semplificare i processi di sviluppo e consentire alle startup di scalare più velocemente“.
Inoltre, grazie all’integrazione della suite di software industriale di Siemens con l’infrastruttura cloud scalabile e il programma di avvio di AWS, le startup potranno usufruire di strumenti e risorse utili per cogliere le opportunità di mercato, nonché di supporto tecnico e go-to-market, crediti AWS e risorse per lo sviluppo aziendale.
Come ribadisce Jon Jones (Vice Presidente e Global Head Startups di AWS), “la collaborazione con Siemens ci consente di estendere le funzionalità del nostro programma AWS Startup a una nuova generazione di innovatori nel settore dell’ingegneria e della produzione. Fornendo alle startup software avanzato, intelligenza artificiale generativa e servizi cloud, AWS e Siemens consentono loro di dare vita alle loro idee più rapidamente e di potenziare interi settori con soluzioni all’avanguardia“.
I tre pilastri del programma Siemens for Startup
Il programma Siemens for Startups è basato su tre “pilastri” principali, che riassumono le opportunità offerte da questa iniziativa: Connect, Collaborate, Empower.
In breve, il programma permetterà alle startup di integrarsi nel marketplace Siemens Xcelerator, che garantirà loro l’accesso a un canale globale che favorirà il loro ingresso nel mercato. Inoltre fornirà alle startup gli strumenti necessari per sviluppare i propri prodotti e software, mettendo a disposizione pacchetti software essenziali della piattaforma Siemens Xcelerator. Le startup beneficeranno anche del supporto diretto di Siemens, che collaborerà con le realtà emergenti attraverso iniziative di co-sviluppo e venture clienting.
Startup protagoniste al CES 2025
Sempre durante la fiera, Siemens ha inoltre presentato alcune delle startup già coinvolte nel programma, che stanno collaborando con i team e la tecnologia di Siemens per scalare le operazioni: Arkisys, Dirac, EthonAI, Haddy, Instrumental e Tended.
La prima, Arkisys, sta costruendo una delle prime piattaforme aziendali nello spazio per l’hosting di nuove tecnologie, l’integrazione satellitare, l’assemblaggio e il rifornimento.
Dirac, in sinergia con Siemens, vuole innovare la manifattura con soluzioni innovative che riescano a colmare il divario tra progettazione e produzione. Una di queste soluzioni è BuildOS, una piattaforma automatizzata che crea istruzioni di lavoro interattive e animate direttamente dai modelli CAD.
Haddy, invece, vuole portare l’innovazione nella produzione di mobili con la stampa 3D avanzata e la robotica, producendo prodotti sostenibili e di alta qualità a basso costo e su scala commerciale.
Per quanto riguarda EthonAI e Instrumental, la prima è una startup che sta sviluppando l’EthonAI Manufacturing Analytics System MAS, una suite software progettata per raggiungere l’eccellenza operativa su larga scala. La seconda, invece, è una realtà specializzata nell’automazione della scoperta dei guasti e dell’analisi delle cause principali nella produzione di componenti elettronici.
Per ultima, Tended è una startup che utilizza dati geospaziali e tecnologie indossabili per trasformare la sicurezza degli ambienti di lavoro ad alto rischio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link