Retefin.it – Sovraindebitamento Una legge per cancellare i debiti


Effettua la tua ricerca

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Troppi debiti, cinque storie di persone salvate grazie alla legge contro il sovraindebitamento.

Il problema del sovraindebitamento è molto forte: sono milioni gli italiani in crisi e in difficoltà per i troppi debiti. Ma Legge n.3 del 2012 offre una soluzione.

Quanti sono gli italiani che hanno troppi debiti accumulati?
Dai numeri recenti emerge che sono ben 7 milioni i cittadini privati sovraindebitati in Italia. Secondo i dati del Ministero della Giustizia, nel 2023, per il ricorso alla legge sul sovraindebitamento, sono state presentate solo 7.748 nuove pratiche, che si aggiungono alle 2.648 procedure già avviate nel 2022.

Cosa prevede la legge sul sovraindebitamento che ha salvato tante persone con troppi debiti? E quali sono le loro storie? Il problema dei debiti in Italia continua ad essere molto sentito.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Si tratta di una importante questione che interessa sia coloro che non riescono a pagare le imposte e i tributi dovuti, sia coloro che non riescono a restituire prestiti e finanziamenti accumulati. Ed è proprio in queste situazioni che può intervenire la legge sul sovraindebitamento.

Sono tantissimi gli italiani che hanno contratto debiti, i dati recenti
Dai numeri recenti emerge che sono ben 7 milioni i cittadini privati sovraindebitati in Italia.

Secondo i dati del Ministero della Giustizia, nel 2023, per il ricorso alla legge sul sovraindebitamento, sono state presentate solo 7.748 nuove pratiche, che si aggiungono alle 2.648 procedure già avviate nel 2022.

Ci sono famiglie che lottano da anni contro il sovraindebitamento e che vivono in situazioni di difficoltà e preoccupazioni.
Ma è possibile risolvere le proprie condizioni e regolarizzarsi seguendo le giuste procedure.

Le procedure di sovraindebitamento possono essere attivate da cittadini, liberi professionisti, imprenditori commerciali, piccoli imprenditori non soggetti al fallimento, soci di società di persone (come le Snc e le Sas), familiari dei sovraindebitati, i parenti entro il quarto grado e gli affini entro il secondo grado del debitore principale, se con lui conviventi, o quando il debito ha un’origine comune, al coniuge e al membro di un’unione civile, oberati di tutti così tanti debiti e di importi elevati da non riuscire più ripagarli.
Per informazioni Retefin.it

source





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link