Man mano che i bambini diventano adolescenti, i loro bisogni, gusti e stili di vita cambiano.
La loro camera da letto dovrebbe riflettere questa trasformazione, perché non è solo il luogo dove dormono, ma il loro spazio privato dove studiano, sviluppano la creatività e si rilassano.
Trasformare la camera di un bambino in una stanza per un adolescente è un progetto entusiasmante che può far emergere il meglio della personalità e dello stile di tuo figlio.
Insieme potete creare uno spazio che sia funzionale e accogliente, con una pianificazione attenta e buone scelte.
Coinvolgere nel processo
Il primo passo per trasformare una cameretta nella stanza di un adolescente è coinvolgere tuo figlio nel processo decisionale.
È il suo spazio e il suo contributo è molto importante per renderlo come più gli piace.
Puoi discutere la tavolozza dei colori e il tema, inserire uno spazio per i suoi hobby e interessi e considerare le sue esigenze per riporre libri, vestiti e oggetti personali.
Aggiornare la tavolozza dei colori
Gli adolescenti tendono ad avere gusti più raffinati rispetto ai bambini piccoli.
L’aggiornamento della tavolozza dei colori può cambiare in modo significativo l’atmosfera della stanza. Scegliete insieme una tonalità di base neutra e alcuni accenti colorati che possono essere facilmente modificati quando si vuole cambiare lo stile della stanza.
Puoi utilizzare una carta da parati in vinile facile da rimuovere, grigio o nero da abbinare ad accenti più luminosi, blu o verde scuro per un look più maturo, o dei colori pastello mescolati con dei dettagli metallizzati per aggiungere un tocco chic.
Aumentare l’ingresso della luce
L’illuminazione naturale è fondamentale per creare uno spazio vivace e accogliente.
Far entrare nella stanza luce naturale per tutto il giorno può ridurre il rischio di sbalzi d’umore e depressione e permette di sviluppare la creatività e la produttività .
Inoltre puoi aiutarti a portare la natura all’interno quando i tuoi figli non hanno molto tempo per stare all’esterno, tra scuola e compiti a casa.
Le finestre per tetti VELUX sono un’ottima aggiunta a qualsiasi stanza, fanno entrare molta luce naturale e ti permettono di ventilare spesso per avere sempre aria sana e un clima interno ottimale.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un Consulente VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta, dai primi spunti al lavoro finito.
Cambiare i mobili
I mobili destinati a un bambino potrebbero non soddisfare le esigenze di un adolescente.
Investi in mobili che offrano comfort e funzionalità , come un letto più grande, una scrivania spaziosa e una sedia ergonomica che deve essere comoda per studiare e giocare al computer.
Crea un’area relax con una poltrona comoda o con un pouf a sacco di grandi dimensioni dove tuo figlio può leggere, ascoltare musica o semplicemente rilassarsi.
Creare aree funzionali
La stanza di un adolescente dovrebbe servire a diversi scopi, con zone destinate al sonno, allo studio e al relax.
In questo modo potrà mantenere una buona organizzazione della stanza e sfruttare al massimo lo spazio.
L’area studio dovrebbe includere una scrivania con una buona illuminazione, degli scaffali per i libri e per il materiale scolastico.
Per la zona notte scegli un letto ampio con biancheria di qualità e un comodino per gli effetti personali, mentre per la zona relax scegli delle sedute comode e un tappeto, per creare uno spazio per gli hobby o per intrattenere gli amici.
Personalizzare l’arredamento
Decora la stanza con oggetti che riflettono la personalità e gli interessi dell’adolescente, come poster, foto, opere d’arte e altri cimeli personali.
Usa adesivi murali o sfondi rimovibili, per poterli cambiare facilmente, ed esponi le collezioni di tuo figlio sugli scaffali. Aggiungi una bacheca o una lavagna magnetica per ispirazione e promemoria.
Scegliere soluzioni per mantenere l’ordine
Gli adolescenti accumulano moltissime cose, dai vestiti agli oggetti per gli hobby.
Una combinazione di armadi chiusi e scaffali aperti ti permettono di mantenere la stanza ordinata e confortevole, soprattutto in uno spazio sotto al tetto.
Scegli mobili multifunzionali come pouf con contenitori nascosti, scatole o cassetti sotto il letto e scaffali e armadietti integrati per tenere il disordine sotto controllo.
Decorare secondo i gusti
Infine, aggiungi alcuni tocchi finali per rendere la stanza ancora più personalizzata.
Può essere qualsiasi cosa, come una lampada particolare, dei cuscini e un tappeto, delle piante per un tocco di natura.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link